La sauna finlandese

Il legno di abete è molto flessibile ed ha caratteristiche ideali per la costruzione, con una bassa richiesta di energia in fase produttiva. La lavorazione del legno utilizzata è tra le più moderne e consiste nell’ impregnazione per pressione sotto vuoto di sali nel legno. E’ un metodo efficace ed ecologico che garantisce la protezione e la conservazione del legno, non inquinando l’ambiente.

La principale differenza rispetto al bagno turco risiede nel fatto che la sauna ha un calore secco e, al suo interno, l’aria ambientale può raggiungere fino a 80°-100° C. La sola sudorazione permette di ottenere gli stessi effetti prodotti dal bagno di vapore, ma, in un ambiente più secco, l’effetto di sudorazione elimina le tossine aumentando le nostre difese immunitarie.All’uscita, una doccia fredda permette di abbassare la temperatura corporale.

I vantaggi della sauna

La sauna può essere installata in qualsiasi ambiente della vostra casa, sia all’interno che all’esterno. E’ possibile, ad esempio, sfruttare un angolo della sala da bagno od occupare uno spazio nella sala palestra o in tavernetta.

Uno spazio di 1,00×1,00 m è sufficiente per una sauna individuale. In giardino, un piccolo chalet vi permetterà di godere della natura e dei vostri spazi esterni, rendendo piacevole viverli anche nei mesi più freddi.

Sfruttando il calore della sauna possiamo unire i benefici dell’aromaterapia, scegliendo tra le diverse proprietà benefiche di ciascuna essenza, per godere di una sensazione di benessere assolutamente unica.

La caratteristica principale del bagno turco è quella di creare un ambiente con un’umidità pari al 98% che garantisca le condizioni necessarie per un bagno di vapore a temperature che sfiorano i 50°.

Questo favorisce una pulizia profonda e purificatrice della pelle, una buona tonificazione muscolare, ma soprattutto conferisce un beneficio profondo alle vie respiratorie ed un momento di assoluto relax.

Il principio e le virtù del bagno turco sono simili a quelli di una sauna. Tuttavia si tratta di un calore umido e moderato che è consigliabile a tutta la famiglia, compresi i bambini.

Il calore secco della sauna è compreso tra 70°C e 100°C, mentre quello del bagno turco tra 40°C e 50°C. Associato ad un trattamento medico, un bagno di vapore può alleviare l’asma, la bronchite, i reumatismi e i problemi circolatori.

Il bagno di vapore, per le sue proprietà tonificanti e rilassanti, si rivela una delle migliori terapie per combattere lo stress e la tensione a cui siamo sottoposti quotidianamente; è inoltre un piacevole mezzo per migliorare il proprio aspetto fisico e ricercare una maggiore efficienza.

La dilatazione dei pori provocata dal calore, facilita la penetrazione del vapore e permette all’epidermide di eliminare le impurità acquistando luminosità, elasticità e morbidezza.

La scelta della potenza del generatore, dipende dal tipo di rivestimento e dal volume d’aria da riscaldare.

Duerrepiscine presenta la nuova gamma di vasche idromassaggio con le quali potrete trasformare la vostra casa in un paradiso di relax. Per rispondere ai vostri desideri, duerrepiscine offre la propria competenza decennale nel coniugare innovazione, eleganza, ed affidabilità.

I benefici delle vasche idromassaggio

Lasciatevi travolgere da una sensazione di benessere, in compagnia o dopo un’intensa giornata di lavoro, per ritrovare il giusto equilibrio. Cedete alla tentazione di un benessere esclusivo, in ogni giorno della vostra vita, rimanendo nel comfort della vostra casa o del vostro giardino.

L’idroterapia dell’esclusiva linea di vasche idromassaggio è una miscela armoniosa di aria, acqua, colore e getti accuratamente posizionati per generare un avvolgente effetto massaggio. La combinazione dell’alta temperatura e del massaggio dell’acqua migliorano la circolazione, stimolando l’organismo a rilasciare endorfine ed altre sostanze benefiche per il benessere del nostro organismo. La flessibilità e le diverse combinazioni di getto consentono ad ogni persona, nella propria unicità, di adeguare il tipo di massaggio passando dal tonificante al rilassante secondo le proprie esigenze.

Tutte le vasche idromassaggio sono dotate di un sistema elettronico intelligente a controllo del riscaldamento dell’acqua e di tutti i dispositivi, così da massimizzare la resa e ridurre il consumo elettrico. Sarete liberi di regolare a piacimento l’intensità del calore e tutte le funzioni di massaggio semplicemente con un tocco. Le vasche idromassaggio sono fornite di copertura isotermica in grado di proteggere le spa, installate all’esterno, dalle avversità climatiche.

Dettagli ed accessori

Tutte le spa idromassaggio sono dotate di un sistema elettronico intelligente a controllo del riscaldamento dell’acqua e di tutti i dispositivi: grazie ad un semplice e d intuitivo quadro di controllo, è possibile regolare l’intensità del calore e tutte le funzioni di massaggio.

Struttura e costruzione

La durata del prodotto è di primaria importanza quando si tratta di investimenti per la casa. Ecco perché Duerrepiscine fornisce vasche prodotte con fibre esclusive. Le più belle lastre acriliche sono modellate in forma, per poi essere rinforzate con vinile e fibra di vetro. Dopo la polimerizzazione, la vasca viene rivestita con un “cappotto” di resina, fibra di vetro e carbonati calcuim.

Vengono poi applicati ferri angolari per garantire la massima resistenza. Infine, un cappotto di riempimento finaleviene applicato per sigillare la struttura complessiva.

Tutte le vasche Duerre vengono costruite su una struttura di legno lavorate a pressione che resiste alla corrossion, al degrado e a danni da insetti. Il telaio è costruito per un design robusto con rotaie e rinforzi in metallo zincato. I sostegni verticali sono puntellati con soffietti ad angolo compensato e controventature ad angolo verticale.

Consulenza e pianificazione

Quando si decide di aprire un centro benessere o realizzare un’area benessere in un hotel, in un centro estetico o in un agriturismo, Il progetto è la prima fase da affrontare .

Duerrepiscine è la risorsa ideale per la progettazione e la realizzazione del tuo centro benessere. Offriamo tutta la consulenza necessaria per la pianificazione dell’investimento, accompagnandoti passo passo, dallo studio degli spazi, ristrutturazione del locale fino alla fase finale di consegna.

Alcuni esempi

Le ambientazioni e disposizioni sono indicative e variano a seconda della disponibilità di spazio. Il nostro Staff è a disposizione per uno studio di fattibilità in base alle singole esigenze.

Centro benessere

1) Vasca idromassaggio
2) Bagno turco
3) Sauna
4) Doccia fredda
5) Zona relax rialzata
6) Ingresso sala dall’esterno
7) Zona relax
8) Spogliatoio femminile con WC
9) Spogliatoio maschile con WC
10) Spogliatoioi personale con WC
11) Ingresso principale

Centro benessere con piscina

1) Vasca idromassaggio
2) Bagno turco
3) Sauna
4) Doccia fredda
5) Zona relax rialzata
6) Zona relax
7) Spogliatoio femminile con WC
8) Spogliatoio maschile con WC
9) Spiaggia della zona piscina
10) Piscina 10,00×4,00 m fondo piano 1,40m
11) Scale di accesso con zona idromassaggio
12) Nuoto controcorrente
13) Spogliatoio personale con WC