Duerre Piscine
Vivere la piscina.
I progetti Duerre integrano le piscine nel contesto della vostra abitazione per valorizzare ogni dettaglio della casa. Il posizionamento della vasca, la sua forma e grandezza, lo studio dei colori, assieme all’inserimento di giochi d’acqua come le cascate, trasformano le piscine firmate Duerre group in opere d’arte, veri e propri elementi d’arredo che prendono vita anche nei momenti della giornata o nei periodi dell’anno in cui non sono utilizzate, diventando relax per i vostri occhi.
Perché limitarsi a un tuffo in piscina? I nostri prodotti sono studiati in ogni minimo dettaglio per trasformare uno specchio d’acqua in una vera e propria oasi di benessere. Così anche l’accesso all’acqua è realizzato in modo da permettere a tutti, nuotatori esperti e non, di approcciare la piscina in totale comfort e sicurezza, dando vita a scalinate, sedute e bagnasciuga che creano spazi di aggregazione dove potersi rilassare.


La casa sull’acqua
Una piscina a sfioro che si integra completamente con l’architettura della casa. La sua vicinanza alla struttura domestica crea un vero e proprio angolo di benessere che oltre ad essere vissuto in maniera attiva dal giardino, si trasforma in complemento d’arredo anche quando visto dall’interno dell’abitazione. La struttura angolare della piscina, a forma di “elle”, presenta due pareti leggermente rientranti e in comune con la casa, questa scelta progettuale è stata fatta per dare l’impressione che l’abitato risulti sospeso sopra l’acqua.
Trattandosi di una piscina a sfioro il restante perimetro, perfettamente allineato al livello dell’acqua, serve a raccoglierla e convogliarla verso la vasca di compenso e da li all’interno del sistema di filtraggio; la griglia perimetrale rimovibile permette di ispezionare il canale di raccolta d’acqua per la sua pulizia e manutenzione. L’interno della piscina rivestito con una doppia membrana in PVC armata color sabbia restituisce un colore cristallino all’acqua rendendo la balneazione davvero “caraibica”. Questo progetto di design è corredato da un impianto di illuminazione a led che valorizza la piscina rendendola fruibile anche durante le ore notturne. Le zone perimetrali della piscina sono rivestite in pietra chiara, tra queste trova spazio un’ampia area prendisole dove è stata posizionata la scala d’accesso realizzata in acciaio e munita di scalini antiscivolo.
Per poter vivere la piscina tutto l’anno è stato installato uno scambiatore di calore che permette di recuperare l’energia in eccesso dall’abitazione riscaldando l’acqua della piscina. Oltre all’aspetto estetico particolare e alla peculiarità del progetto, la sua riuscita è dipesa dalla stretta collaborazione tra il nostro reparto di progettazione e quello dell’architetto che ha concepito e edificato la casa.


Nuotare in giardino
Questo progetto è intriso di passione, per soddisfare tutte le esigenze di un vero sportivo. Si estende su una superficie di 5 x 10 metri più un’area prendisole sommersa di 3 x 3 metri. Oltre al tradizionale camminamento a bordo piscina abbiamo realizzato due ampie zone prendisole, una lato doccia e l’altra lato casa. Il pavimento realizzato in WPC é in grado di ospitare diversi lettini per accogliere parenti e amici.
L’area idromassaggio studiata per ospitare fino a 4 persone comodamente sedute è posizionata in modo da poter tenere sotto controllo la zona bambini. Una comoda scalinata collega l’area prendisole al resto della piscina che cela la vera area sportiva con un sistema di nuoto contro corrente regolabile. Il sistema serve a generare un getto d’acqua che permette di effettuare un nuoto “statico” al centro della piscina; a velocità ridotta per una nuotata di relax o al massimo della sua potenza per una nuotata agonistica, come se la piscina fosse “ infinita “. La piscina è corredata da un sistema di illuminazione a faretti led a delimitare il perimetro della piscina, quest’ultima è provvista di illuminazione interna che la rende affascinante anche di notte. Il vano tecnico interrato, posto in fondo al giardino, ospita tutti i più moderni sistemi per garantire un’acqua cristallina e pulita.
Le colorazioni del telo colore sabbia, abbinate al riflesso dell’acqua cristallina, ripropongono un ambiente rilassante e balneare, simile a quello delle spiagge caraibiche più belle. Questo rivestimento grazie alle tenui tonalità del beige si adatta in modo naturale allo spazio limitrofo regalando diverse sfumature a seconda della profondità della vasca e del colore del cielo.


Una cascata di piacere
In questa realizzazione all’apparenza semplice nella forma, si esprime un progetto davvero particolare caratterizzato da eleganza e precisione. Questa piscina si estende su una superficie di 6 x 14 metri e, a differenza dalle piscine “tradizionali” a skimmer, è realizzata con un “sistema” di pulizia in superficie detto a sfioro, realizzabile unicamente in progetti di altissima precisione e perfettamente orizzontali.
Il “sistema” a sfioro convoglia tutte le impurità (foglie, insetti, etc.) verso un unico punto, rendendo lo specchio d’acqua sempre pulito e consente inoltre di evitare la posa degli skimmer, lasciando così il perimetro della struttura libero da accessori invadenti. Per enfatizzare ancor di più la caratteristica sopra descritta si è scelto di realizzare una cascata sul lato lungo della piscina che, oltre a consentire di ammirare la vista durante la balneazione, serve anche a convogliare l’acqua verso un unico punto e da li verso il vano tecnico e la stazione di filtraggio.
L’area di camminamento e la zona prendisole realizzate in legno costeggiano Il perimetro della piscina realizzato in pietra dove una scalinata, realizzata in opera, permette un comodo accesso all’acqua. Da un lato è presente la doccia con parapetto di sicurezza realizzato in vetro per non ostruire la vista, mentre, dall’altro lato alcuni gradini permettono di raggiungere l’uliveto sottostante. Per enfatizzare lo spazio nelle ore notturne, la piscina è dotata di 4 proiettori a led immersi.
Un altro aspetto estremamente importante di questo progetto è il sistema di disinfezione attraverso elettrolisi salina che permette di purificare e pulire l’acqua senza l’aggiunta di prodotti chimici, riducendo così i costi di manutenzione e migliorando la qualità dell’acqua e di conseguenza la balneazione.


Uno Specchio d’acqua tra le Dolomiti
Vetro, acciaio e pietra si fondono per valorizzare un contesto unico nel cuore della piana di Asiago. Una lingua d’acqua creata all’interno di un ristorante, un vero e proprio elemento di arredo integrato nel contesto naturale che lo circonda. I colori del rivestimento richiamano la pietra delle Dolomiti, il vetro cancella i confini e l’acciaio strizza l’occhio al design. Un’opera che parla della passione e della professionalità di chi da sempre gestisce un hotel tra tradizione e innovazione,
perché una piscina può rappresentare molto più di un angolo di benessere, può raccontare una storia, valorizzare un’attività, diventare un elemento distintivo.


Forme libere
Giochi di forme libere, linee morbide, cerchi che si intrecciano dando spazio alla fantasia, profondità che creano contrasti di colore e materiali naturali per un effetto scenico che vuole ricordare un oasi nel deserto. Questo progetto firmato Duerre aveva come obiettivo quello di creare una piscina che si integrasse nello spazio verde trasformando il giardino in un luogo che regalasse agli ospiti un angolo dove ritrovarsi, lontani dal caos, per una pausa dalla vita frenetica di tutti i giorni, un oasi per il corpo e per la mente. Un valore aggiunto per questa struttura ricettiva immersa nelle colline. L’ingresso in vasca è preceduto da un’ampio bagnasciuga dove prendere il sole e rinfrescarsi senza per forza immergersi totalmente, la zona idromassaggio, rivestita di pietra naturale, svetta sulla piscina a sfioro e si integra nel paesaggio circostante per un vero e proprio tuffo nella natura.


Nel blu dipinto di blu
Il blu profondo dei laghi o del mare attorniato dalla roccia vulcanica. Un contrasto forte per chi ama i caratteri ben definiti che sanno distinguersi. L’acqua esalta sempre i contesti in cui si trova, fa risaltare l’unicità. Così una piscina che sceglie un rivestimento di pietra scura o un liner nero con effetto tridimensionale, esalta il verde degli ulivi che la circondano rimandando la memoria al vicino lago. Un entrata circolare si sposa con le forme libere della vasca, una cascata regala un punto di vista sull’orizzonte, dove l’acqua finisce per fondersi con il cielo creando un tutt’uno con il panorama e lo sguardo è libero di vagare verso l’infinito.